
APPRENDERE? DI PIÙ E MEGLIO IN POSTI SEMPRE NUOVI
impariamo continuamente e diventiamo più abili se alziamo progressivamente l’asticella della difficoltà.
impariamo continuamente e diventiamo più abili se alziamo progressivamente l’asticella della difficoltà.
Secondo uno studio del National Institute of Health sarebbero proprio le pause nello studio, i momenti in cui si perfeziona il processo di apprendimento del cervello e anche piccole pause di 10 secondi sarebbero funzionali. Quelli che erano considerati ‘tempi morti’, pesi, inutili, sono ora considerati preziosi, indispensabili, magici. Un nuovo studio dell’NIH ha suggerito.
Buone notizie: gli esseri umani producono cellule cerebrali nuove sino a 90 anni ma la produzione crolla nelle persone con malattia di Alzheimer. Una scoperta che potrebbe aiutare i medici a fare diagnosi in stadi molto precoci